IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA O CONTENIMENTO ? UN NUOVO APPROCCIO  (I)

di Massimo D’Angelo

UN PIANO MARSHALL PER L’IMMIGRAZIONE: UNA NOVITÀ, UNA SOLUZIONE, UN’ILLUSIONE O COS’ALTRO?

Un Piano Marshall per l’immigrazione è una novità?

“Facciamo un Piano Marshall per aiutare gli immigranti a casa loro”.  Sai che novità? Ho pensato istintivamente. Per me che mi sono sempre occupato professionalmente di aiuto allo sviluppo, questo richiamo al Piano Marshall come soluzione magica all’immigrazione dilagante dal sud del mondo suona come la scoperta dell’acqua calda: niente di nuovo. Sono anche molto perplesso, perché non credo che sia la risposta ai problemi dell’immigrazione.  Ma mi rendo conto che debbo giustificare questa reazione. L’alternativa è più misure di respingimento (troppo inumane ed ingenerose per i sostenitori di politiche più aperte, oppure inutili, visto che gli immigrati trovano sempre il modo di penetrare le frontiere) o l’adozione, su vasta scala, di misure di accoglienza e di integrazione, che non sono molto popolari o elettoralmente spendibili. Infatti anche gli elettori più moderati o meno ostili all’immigrazione, che magari rimangono inorriditi di fronte alle tragedie di immigrati affogati, sono reticenti ad estendere l’ accoglienza (“mica possiamo farli entrare tutti!”). Per cui l’idea di un Piano Marshall per l’immigrazione appare una buona alternativa, un escamotage per attenuare le tensioni tra immigranti e cittadini, riducendo la pressione migratoria sempre più intensa, ed evitando il ricorso esclusivo al respingimento diretto.  Lo slogan “aiutiamoli a casa loro” costa qualche milione di euro per finanziare programmi che permettano ai migranti di restare “a casa loro”, offrendo prospettive di lavoro nel paese di origine. La tesi è la seguente: meglio un programa di aiuti che affrontare costosi programmi di accoglienza e di integrazione per incontrollabili flussi migratori, anche se nessuno può assicurare che i soldi spesi nei programmi di aiuto produrranno risultati concreti sull’immigrazione, ma vale la pena rischiare, visti i benefici attesi (riduzione dei flussi migratori). Un Piano simile sarebbe un modo per “salvare capre e cavoli”: ridurre le frizioni causate dall’immigrazione dilagante e aiutare i potenziali emigranti (però a casa loro). 

LA SFIDA CATALANA DI PODEMOS
Una voce dalla base
 Paolo Basurto a colloquio con                  
Manuel Rodriguez è un economista di Barcellona che ritrova la sua voglia di fare politica attiva quando il movimento degli indignati scende nelle piazza e poco dopo nasce Podemos. E’ un militante di base della prima ora. Nei suoi vent’anni, quando ancora governava Franco e la sua polizia non faceva complimenti con nessuno, ha militato in un gruppo di estrema sinistra, la LCR (Lega Comunista Rivoluzionaria), discioltosi poi nel ’92. Oggi, professionista affermato, contribuisce attivamente a mantenere vivo il Circolo di Podemos del rione di Poblesec, dove l’ho conosciuto. La sua è una posizione genuina che ben rappresenta il momento difficile che vive la Catalogna e la sfida che tutti i partiti si trovano ad affrontare, ma che per Podemos può significare una svolta decisiva per definire meglio i suoi obbiettivi di rottura con una politica vecchia e verticista o per ripiegarsi negli schemi propri di un partito tradizionale e centralista.
- La situazione catalana è riuscita recentemente a captare l’attenzione di tutta l’Europa. Perché questo improvviso interesse? In che misura quanto sta accadendo in Catalogna viene interpretato correttamente all’estero?
Per capire il fenomeno catalano è indispensabile conoscere il suo contesto almeno nelle sue componenti principali. Non c’è bisogno di risalire a remote epoche storiche (come pure alcuni fanno a proposito della Guerra di successione e del famoso e infausto 1714) [* quando Barcellona fu bombardata dall’esercito del primo Re borbone da poco insediato- N.d.r.]. Prendiamo come punto di partenza la fine della dittatura con la morte di Franco. A quell’epoca il movimento indipendentista catalano aveva un seguito assai scarso e il Partito politico che oggi più sostiene l’indipendentismo, all’inizio dei governi democratici, ha sempre appoggiato il Governo centrale, di destra o di sinistra che fosse.

CATALOGNA

SECESSIONE PARTECIPAZIONE MANIPOLAZIONE

di Paolo Basurto

Finalmente l’Europa si è accorta che in Catalogna accade qualcosa di cui vale la pena interessarsi. Anche persone che conoscono la Spagna e che spendono buona parte dei loro giorni proprio in Catalogna, hanno voluto sempre considerare questo fenomeno dell’independentismo una cosa di poco conto. Un’emersione quasi divertente di provincialismo regionale, tutto sommato legittimo e che non faceva male a nessuno. Altre cose accadono nel mondo di cui preoccuparsi veramente. Ma quanto è avvenuto il 1 ottobre non poteva passare inosservato. Che cosa è avvenuto veramente il 1 ottobre?  Back to facts, com’è di moda dire dopo il successo del Prix Italia, e lasciando da parte, per quanto sia possibile, le interpretazioni emotive, non mi sembra una cattiva idea un breve riassunto informativo.

GLOBALIZZAZIONE, NEO-LIBERISMO, PROTEZIONISMO
(Tempi Moderni VIII)
 (link ai capp. I, II, III, IV, V, VI, VII )
di Marco Borsotti
                                                                                                                   
Soffiano altri venti
Ancora agli inizi del 2016, molti, tra cui io stesso, pensavano che la globalizzazione come modello di mercato stesse vincendo la battaglia, aprendo spazi per una nuova visione del capitalismo. Infatti, accordi commerciali incrociati che interessavano quasi tutte le aree del pianeta erano in procinto d'essere firmati a prescindere da una crescente pressione popolare che tentava, senza grande successo, di bloccarne il cammino. Questi accordi, tutti abbastanza simili nei contenuti, ambivano eliminare ogni possibile ostacolo alla circolazioni delle merci sopprimendo non soltanto i balzelli che avrebbero potuto appesantirne la loro distribuzione, ma anche gran parte delle normative a tutela dell'ambiente e dei consumatori che molti Stati avevano introdotto.
QUELLI CHE CONTANO
(Tempi Moderni VII)
 (link ai capp. I, II, III, IV, V, VI )

di Marco Borsotti

 

Il Fenomeno Donald Trump negli Stati Uniti

Recentemente la crisi economica ha finito per provocare una specie di terremoto politico negli Stati Uniti dove nelle recenti elezioni presidenziali ha vinto il candidato repubblicano che però non rappresenta quasi in nulla la tradizione politica conservatrice di quel partito incorporata in persone come Eisenhower, Nixon, Reagan, Ford, Bush padre e figlio. Infatti, Trump riuscì nelle primarie repubblicane a sconfiggere i candidati tradizionali di quel partito per imporre un modo di fare politica completamente differente, basato sul dare voce alle preoccupazioni della classe media degli Stati a supremazia repubblicana che vedevano scomparire il loro modo di vivere.

I PAPERONI DEL PIANETA
PARLIAMO DEI PROTAGONISTI
(Tempi Moderni VI)

di Marco Borsotti                                                                                     (link ai capp. I, II, III, IV, V)

Generalmente quando scrivo tento di costruire il mio pensiero astraendomi da una visione esclusivamente personale per cercare d'illustrare aspetti di una questione con ragionamenti e non soltanto con asserzioni. Ovviamente, perseguo una linea di pensiero che ha una sua base ideologica, ma cerco sempre, nel limite del possibile, d'evitare l'eccessivo ricorso ad assiomi o dogmi scegliendo il ragionare, spesso partendo da esempi concreti, per portare chi mi stia leggendo a cogliere le motivazioni delle mie riflessioni. Riconosco che possano esistere opinioni discordanti dalle mie, ma almeno pretendo confrontarmi sulla base di un discorso argomentato, evitando nel possibile villanie nei confronti di chi sostenga opinioni discordanti, cosa spesso non presente soprattutto sulle pagine virtuali dei social. In questo caso, però, nel portare avanti il discorso sul neo-liberalismo voglio proporre un'eccezione ed esporre opinioni personali senza troppa attenzione alla loro giustificazione logica, voglio esporre non tanto ragionamenti, ma impressioni.

LA NUOVA MINIERA D'ORO: I MIGRANTI

di Gisella Evangelisti

Mentre a Barcellona  400.000 persone scendono in piazza il 18 febbraio per chiedere al governo che accetti una buona volta di accogliere  i 16.000 migranti destinati alla Spagna nell'ambito dell'accordo stipulato dall'Unione Europea nel 2015, il “quartetto ribelle” composto da Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia, insiste che non fará entrare neanche un profugo sul suo sacro suolo. In un clima di crescente timore e/o intolleranza della popolazione europea verso i migranti, spesso associati tout court con criminalità e terrorismo, ci appare significativa una ricerca condotta sul campo da due giornaliste americane, Malia Polizter ed Emily Kassie, che hanno viaggiato in quattro punti chiave o "hotspot" della migrazione: il Niger, la Turchia, la Sicilia, Berlino, per osservare i cambiamenti che si verificano in queste società. Cambiamenti nell'economia, nella politica, nei rapporti di potere. Intorno ai migranti, scoprono le giornaliste, si muove una vera e propria "corsa all'oro", come quella verso la California nell'800, ma  stavolta con dimensioni globali. "Il Gold Rush del 21 secolo" – Come la crisi dei rifugiati cambia l'economia mondiale, è il titolo della loro ricerca, pubblicata nel dicembre 2016, con il sostegno del Pulitzer Center on Crisis. Allora, chi si arricchisce sulla pelle dei migranti, diventati la nuova "miniera d'oro" del 21° secolo?

 
NEOLIBERISMO TRA SPECULAZIONE E MENZOGNE
(Tempi Moderni V)
di Marco Borsotti
 
Non solo il sistema pubblico non funziona. Per molti aspetti quello privato é persino peggio.
 
Quanto accennato nel capitolo anteriore, Tempi Moderni IV, avvenne anche nel settore privato dove progressivamente quote sempre maggiori dei costi di vendita furono passati al consumatore non nella forma abituale del rincaro dei prezzi, anche quando questo ci sia stato, ma in forme più sottili e meno percepite dagli utenti. Riflettiamo un momento su quello che ormai tutti facciamo per comprare qualche cosa. Quasi in tutti i settori prevale il sistema del self-service che non significa altro che noi consumatori, spesso aiutandoci con macchine robotizzate, facciamo lavori che prima erano fatti da altri per comprare cose che desideriamo, accettando anche che gli involucri che usiamo per impacchettare portino la pubblicità dello spaccio da cui ci siamo serviti, ossia diventiamo anche fonti involontarie di pubblicità. I consumatori trovano normale prestare lavoro gratuito al venditore per comprare quanto vogliono in tutti i punti di vendita, da quelli più modesti o popolari a quelli di maggior lusso perché convinti che così contribuiscono a contenere i prezzi al consumo. Anzi portare un sacchetto di una marca di lusso é diventato nel sentire comune simbolo di stato, vuol dire mostrare agli altri, per vantarsi, dove noi siamo andati a comprare. Senza pensare o riflettere, accettiamo di diventare tutti prestatori di lavoro gratuito.
IL NEOLIBERISMO HA UN COSTO
Siamo noi che paghiamo
(Tempi Moderni IV)     
(link ai capp. I, II, III)
di Marco Borsotti

 Il ritorno all'applicazione di teorie neo-liberiste in politica e nell'economia di cui ho scritto precedentemente ha cambiato molte cose in Italia e altrove negli ultimi trent'anni. La caduta del muro di Berlino e lo sfaldarsi dell'Unione Sovietica con la conseguente fine della guerra fredda, dando mano libera ai fautori del neo-liberalismo, finirono per eliminare i pochi meccanismi di controllo che erano capaci di proteggere lo stato di benessere che vigeva nel mondo occidentale, senza lasciare nulla in cambio. Per questo continuo a pensare che quanto realizzato sotto la guida di Gorbachev in combutta con Reagan and Thatcher nella seconda metà degli anni ottanta del mille novecento sia stato un completo disastro. Le intenzioni potevano anche essere buone visto lo stato di sfacelo interno in cui si trovava il mondo del comunismo reale. Scrivo questo anche se, conoscendo personalmente molti dei principali attuatori di questo piano, nutro dubbi al rispetto della buonafede della maggioranza di quei personaggi. Il piano era a dir poco carente di sostanza, senza una minima previsione di come rispondere agli eventi una volta che si fosse messo in movimento un processo così radicale di cambiamento dei principi e delle modalità che dalla rivoluzione d'ottobre avevano tenuto insieme quello che una volta era stato l'impero degli Zar. Da una parte, infatti, vi era l'orda neo-liberista che non vedeva l'ora di saccheggiare quello che era l'URSS ed i suoi paesi satelliti in Europa, dall'altra uno Stato così corrotto e privo d'idee che non aveva nessuno in grado di capire come gestire un cambio così drastico. Tutto si reggeva sulla paura dei cittadini e sulla loro spietata oppressione da parte degli organi di sicurezza interna. Il sistema era infatti sull'orlo della bancarotta finanziaria e morale, ma non si seppe realizzare nulla più che lasciarlo crollare dando spazio a chiunque fosse venuto per reclamarne le spoglie. L'ottusità sia in occidente che in oriente permise che in pochi mesi si riducessero in miseria decine di milioni di persone, si scatenassero guerre intestine di una crudeltà spaventosa con massacri di civili, campi di concentramento, distruzione di città ed infrastrutture, si cancellassero come se nulla fosse accaduto più di settant'anni di storia che racchiudevano insieme a degli indubbi misfatti, spesso criminali, anche importanti progressi sociali a tutto vantaggio dei più poveri e deboli.

COME SIAMO ARRIVATI DOVE SIAMO OGGI

(Tempi Moderni III)

di Marco Borsotti

Studiare la Storia serve

Ritorniamo quindi al 1929 ed alla crisi che prese il suo nome. Iniziamo con il ricordare che l'economia politica era una disciplina relativamente recente avendo posto le sue basi nel diciottesimo secolo grazie soprattutto al lavoro di studio realizzato da Adam Smith che nel suo trattato sulla Ricchezza delle Nazioni aveva enunciato alcuni dei principi chiavi di questa disciplina. Tra i cultori della materia tutti ricorderanno il concetto della mano invisibile, una sorta di Provvidenza, che partendo dagli impulsi egoistici di tutti nel cercare la realizzazione dei propri interessi particolari finiva per trovare un punto d'equilibrio dove la somma di tutte le domande trovava un punto d'incrocio nella somma di tutte le offerte. Quel punto d'intersezione delle due curve espresso dal valore monetario di un prezzo aggregato d'equilibrio era, nella visione di Smith, in quel momento, la forma più razionale ed equa per ripartire le risorse disponibili. Qualunque altra scelta forzata da un intervento esterno, per esempio dello Stato, non generava altro che instabilità ed in ultima analisi occasioni di crisi.  Ovviamente, le circostanze mutavano continuamente e gruppi tra loro antagonisti cospiravano per trarre maggior profitto del dovuto, quindi lo stato d'equilibrio era una tendenza mai compiuta che periodicamente portava per la sua incompiutezza a crisi di squilibrio che però finivano sempre per trovare nuovi punti di stabilità per, mi si perdoni il pasticcio di parole, il riequilibrarsi della domanda ed offerta aggregata di beni secondo come aumentasse o diminuisse il valore dei prezzi aggregati.

L'IDEOLOGIA CHE ELUDE
(Tempi Moderni II)

di Marco Borsotti

II- Le basi ideologiche del mondo in cui viviamo
Non saprei dire quanti saprebbero dare un nome all'ideologia che da decenni ormai controlla tutte le nostre vite? Probabilmente pochi anche tra le persone colte che non siano direttamente interessate a questioni economiche o finanziarie. Mentre molti se non tutti hanno udito parlare di concetti come capitalismo, comunismo, forse anche globalizzazione, anche se poi non saprebbero darne una definizione accettabile, sono invero pochi quelli che hanno sentito e ricordano il termine neo-liberalismo. Strano perché il mondo in cui viviamo é regolato da norme e principi che s'ispirano proprio alla teoria neo-liberale sia in economia che in politica. Appunto, cose concrete come le politiche d'austerità che stanno progressivamente smantellando lo stato sociale che noi più anziani conoscevamo o l'idea che il mercato sia il metodo più efficiente per gestire l'economia sono pilastri su cui si fonda questa ideologia. Si direbbe che la visione dominate del mondo attuale non cerchi grande esposizione, preferendo rimanere in un confortevole anonimato.
DESIGN BY WEB-KOMP