ANTROPOLOGIA DEL FUTURO 

TECNOLOGIE IN EVOLUZIONE

di Ivana Pinna

creazione di Ivana Pinna“Molti dei problemi in sospeso che affrontiamo oggi - come il destino dell'ambiente, il pericolo della guerra nucleare, la fame nel mondo o la spesa sanitaria, per citarne solo alcuni - sono spesso affidati alla scienza e alla tecnologia. In tutti questi casi, la scienza e la tecnologia necessarie per risolvere questi problemi sono già a portata di mano. Ciò che non sappiamo sono le conseguenze sociali, economiche e comportamentali delle varie possibilità di azione. Né abbiamo una comprensione adeguata dei sistemi di valore che sono alla base delle decisioni che prendiamo.” [D. Allen Bromley, lettera del 6 novembre 1989] (1)

Bromley nel 1989 affronta questioni come "l'ambiente, il pericolo della guerra nucleare, la fame nel mondo o la spesa sanitaria", che rimangono attuali e senza soluzione. La breve citazione invita a porci una serie di domande, spostando l'attenzione su una visione futura, che dà spazio a nuovi immaginari e nuovi interrogativi. Le scienze sociali sono coinvolte pienamente nel processo di ricerca attraverso lo studio dei fenomeni sociali interessati dall'influenza delle nuove tecnologie.

Allo stesso tempo, i vari strumenti tecnologici, che aiutano nella raccolta e nell'elaborazione dei dati, potrebbero essere utilizzati per comprendere i parametri sociali e agevolare i processi di regolazione omeostatica del sistema. Se 30 anni fa si affermava che la tecnologia e la scienza potessero risolvere tutti i problemi, perché non è stato utilizzato pienamente il suo potenziale? Il limite può dipendere dalla sfiducia nelle capacità umane - da parte degli scienziati - per un utilizzo consapevole e responsabile delle tecnologie. Come è già successo nel passato, molte scoperte scientifiche hanno infatti portato ad applicazioni completamente diverse rispetto allo scopo per cui furono create. Se pensiamo alla polvere da sparo, scoperta ed utilizzata in Cina per i fuochi d'artificio, ma utilizzata per scopi bellici in Europa, potremmo pensare che in diverse società e culture le stesse invenzioni portino ad un uso e scopo diverso. Negli scenari di fantascienza si racconta spesso di come le macchine possano sostituirsi completamente all'uomo e dominarlo. 

Questo timore al pieno utilizzo delle tecnologie dipende da una paura sul futuro del destino umano? Anche Stephen Hawking, uno dei gli scienziati più famosi dell'era moderna, ha affermato che "gli umani, limitati dalla lenta evoluzione biologica, non possono competere, e verrebbero sostituiti” (2); avvertendo sul possibile cattivo uso delle nuove tecnologie e della Intelligenza Artificiale e "suggerendo ai capi di stato e agli scienziati di lavorare insieme per proteggere l'umanità dalla tecnologia creata dall'uomo stesso" (3) .

Riflettendo sulla tecnologia che utilizziamo quotidianamente, il telefono cellulare è di sicuro lo strumento che più di ogni altro sta generando un cambiamento veloce negli atteggiamenti comportamentali e relazionali. Grazie al telefono cellulare, ogni individuo è costantemente connesso alla rete attraverso la tecnologia ITC (Information and Communications Technology), un potente sistema che presenta molti vantaggi e che potrebbe essere molto utile nello studio dei fenomeni sociali. I grandi giganti delle TIC (Google, Facebook, Apple, ecc.) hanno la possibilità di raccogliere ed elaborare informazioni e dati, comportamenti di studio, gusti, predisposizioni sessuali, interessi degli utenti, e possono anche intervenire implementando strategie che influenzano le opzioni di acquisto, cambiando i parametri in tempo reale. Paul Bohannan afferma che “ciò di cui hanno bisogno sia gli scienziati sociali che gli statisti è un sistema di allarme dei cambiamenti per il raggiungimento degli obiettivi e la lotta contro il caos ” (4) . In questo contesto le tecnologie odierne, utilizzate dalle piattaforme digitali, potrebbero essere molto utili allo scopo.

Supponendo di avere un efficace sistema di analisi e raccolta dati, che aiuti gli scienziati sociali ad analizzare i dati e ad apportare modifiche per combattere il caos, ci troviamo di fronte alle stesse domande del principio: quali dovrebbero essere i limiti al suo utilizzo? Il recente scandalo Cambridge Analytica, che ha favorito le elezioni politiche di Trump e il referendum sulla Brexit, ha dimostrato come le strategie di retargeting (o marketing comportamentale) (5), fossero in grado di manipolare persino le singole elezioni. Qual è, quindi, il limite sull'uso di questi strumenti, e quali sono i confini della manipolazione? L'affermazione di Bromley "né abbiamo una comprensione adeguata dei sistemi di valori che sono alla base delle decisioni che prendiamo" (6) , sembra molto attuale e presuppone un atteggiamento riflessivo sui limiti dell'uso delle tecnologie, proprio perché non abbiamo acquisito una forte consapevolezza dei sistemi di valore. La tecnologia blockchain, su cui molti governi stanno investendo, potrebbe creare un sistema tecnologico altamente interconnesso che consentirebbe di controllare vari aspetti del sistema sociale. Molti governi, sfruttando questa tecnologia, sperano di creare un'identità digitale che consenta di raccogliere le informazioni personali dei cittadini in modo più accurato, facilitando l'elaborazione e la gestione dei dati. È questo il mezzo che consentirà agli scienziati sociali di disporre di un sistema su cui costruire una metodologia scientifica? A chi spetterebbe la scelta di utilizzare questo strumento per "raggiungere gli obiettivi e combattere il caos" (Bohannan, 1996)? Sarà necessario un gruppo di esperti in grado di "manipolare direttamente" i processi? O si svilupperà un sistema in cui gli individui scelgano liberamente come e quali cambiamenti attuare? Si porrà il problema della rappresentatività o si opterà per un sistema di democrazia digitale? Sicuramente, anche se non abbiamo tutte le risposte su ciò che accadrà in futuro, essere costantemente informati sulle varie scoperte scientifiche e tecnologiche e sulle loro possibilità di utilizzo, potrebbe permetterci di proiettare il nostro sguardo verso una visione del futuro, cercando di prevederla e modellarla. Lo scrittore e biochimico Isaac Asimov ha scritto che "nessuno può sentirsi veramente a proprio agio nel mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi - e le possibili soluzioni degli stessi – se non ha un'idea esatta di cosa faccia la scienza" (7) . Per questo uno dei compiti delle scienze sociali è lavorare a stretto contatto con scienziati e fisici cercando di capire e prevedere gli effetti, insieme alle possibili applicazioni delle nuove scoperte, in un contesto in continua evoluzione.

-------------------------------------------------------------

N O T E

1. D. Allen Bromley, carta del 6 de noviembre de 1989 en Paul Bohannan, Para Raros, Nosotros, Madrid, Ediciones Akal, S.A., 1996, p.302

2. Rory Cellan-Jones, BBC News,December 2014

3. Angelo Piemontese, Panorama, 14 Marzo 2018

4. Paul Bohannan, Para Raros, Nosotros, Madrid, Ediciones Akal, S.A., 1996, p.302

5. Jane Wakefield, BBC News, 30 Marzo 2018

6. D. Allen Bromley, carta del 6 de noviembre de 1989 en Paul Bohannan, Para Raros, Nosotros, Madrid, Ediciones Akal, S.A., 1996, p.302

7. Isaac Asimov, Il libro della fisica, Oscar Mondadori, 1986, p.20

-----------------------------------------------------------

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ASIMOV, Isaac (1986). Il libro della fisica. Oscar Mondadori.

BOHANNAN, Paul (1996). Para Raros, Nosotros. Madrid: Ediciones Akal, S.A.

CELLAN-JONES, Rory (2014, 2 Diciembre). Stephen Hawking warns artificial intelligence could end mankind. BBC News <https://www.bbc.com/news/technology-30290540> [Fecha de consulta: 09 octubre 2019]

PIEMONTESE, Angelo (2018, 14 Marzo). Stephen Hawking, ecco perché il suo lavoro è importante. PANORAMA <https://www.panorama.it/news/scienza/stephen-hawkingpercheil-suo-lavoro-e-importante/> [Fecha de consulta: 09 octubre 2019]

MASSARO, Barbara (2019, 1 Septembre), Piattaforma Rousseau: cos'è e come funziona il voto.PANORAMA <https://www.panorama.it/economia/piattaforma-rousseau-voto-come-funziona-governo-movimento-5-stelle/ > [Fecha de consulta: 09 octubre 2019]

WAKEFIELD, Jane (2018, 30 Marzo). Cambridge Analytica: Can targeted online ads really change a voter's behaviour?. BBC News <https://www.bbc.com/news/technology-43489408> [Fecha de consulta: 09 octubre 2019]

DESIGN BY WEB-KOMP