
CATALOGNA
SECESSIONE PARTECIPAZIONE MANIPOLAZIONE
di Paolo Basurto
Finalmente l’Europa si è accorta che in Catalogna accade qualcosa di cui vale la pena interessarsi. Anche persone che conoscono la Spagna e che spendono buona parte dei loro giorni proprio in Catalogna, hanno voluto sempre considerare questo fenomeno dell’independentismo una cosa di poco conto. Un’emersione quasi divertente di provincialismo regionale, tutto sommato legittimo e che non faceva male a nessuno. Altre cose accadono nel mondo di cui preoccuparsi veramente. Ma quanto è avvenuto il 1 ottobre non poteva passare inosservato. Che cosa è avvenuto veramente il 1 ottobre? Back to facts, com’è di moda dire dopo il successo del Prix Italia, e lasciando da parte, per quanto sia possibile, le interpretazioni emotive, non mi sembra una cattiva idea un breve riassunto informativo.
ITALY n°2 -da Andreina Russo
Il lago giaceva liscio e piano e sarebbe parso immobile, se non fosse stato per il numero imprecisato di bagnanti e palmipedi che si contendevano, in modo non sempre pacifico, i primi sei metri d’acqua a partire dalla riva. Tutti, paperi e umani, tentavano di sfuggire al caldo agostano, benché, tecnicamente, fosse ancora luglio, anzi l’ultimo giorno di luglio. E il lago era quello Albano e non di Albano, come dicevan tutti: il lago di Alba, cioè di Alba Longa che, metro più metro meno, ora giace anch’essa, ma sotto l’abitato di Castel Gandolfo. Albano con il lago non c’entra niente, non vi si affaccia, sul crinale del cratere spuntano come funghi, accanto alla villa papale, solo le case del popolo castellano e le ville dei cardinali e di altri personaggi illustri, ansiosi di villeggiare accanto ai papi-re fino al 1870 e poi dei papi semplici fino ad oggi. Fino ad oggi per modo di dire. Da quando c’è Francesco il palazzo è vuoto, i giardini deserti, i quasi 9000 cittadini di Castel Gandolfo affranti, per ragioni più economiche che sentimentali. L’indotto turistico della presenza estiva del pontefice nella ridente cittadina sul crinale del cratere tra lago e mare si è ridotto drasticamente a causa delle fissazioni pauperistiche di questo papa simpaticissimo e rigoroso, che ha già annunciato la prossima trasformazione della sede estiva vaticana in museo accessibile a tutti. E va bene il museo, anche se attirerà al massimo turisti stranieri in cerca di “chicche” inedite, ma qui gli italiani venivano per salutare il papa nell’atmosfera quasi familiare del piccolo cortile interno dello storico edificio, ed anche per vedere da vicino le guardie svizzere, ammirarne i colori delle uniformi e sì, poter raccontare, da testimoni oculari, che davvero hanno la faccia da svizzeri, anzi da svizzeri tedeschi.
OSPEDALE 3
di Luciano Carpo
ITALY - Racconti
L’Italia è un Paese di contraddizioni, di aspirazioni ambiziose e debolezze secolari, di inefficienze strutturali ed eroismi individuali che in parte le compensano, di spirito di sacrificio ed egoismi colossali, di aggressività feroce e di calore umano che ancora ogni tanto affiora tra la gente, pur disincantata e stanca di dover lottare ogni giorno per traguardi da tempo raggiunti in altri Paesi, cui il nostro si confronta sempre più a fatica. E’ un Paese che spesso sembra definitivamente allo sbando, in preda a correnti sempre più forti e contrastanti che lo sballottano e gli fanno perdere la rotta. Dove stiamo andando? Questi brevi racconti vogliono fotografare l’Italia attraverso gli occhi di cittadini qualsiasi, alle prese ogni giorno con le difficoltà del vivere, che affrontano situazioni in cui sono pochissime le certezze cui appigliarsi e il caso, o il capriccio individuale, determinano l’andamento delle cose. In questo inarrestabile turbine dantesco ogni tanto uno sprazzo di luce, una persona, un gruppo di persone che fanno, che fanno bene, che fanno più di quanto sia loro richiesto, che fanno con passione ed intelligenza. Questa serie di brevi racconti, cui ogni lettore può contribuire, vogliono descrivere il buio e trovare la speranza qua e là, dove brillano le luci.
<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>
ITALY n° 1 - da Andreina Russo
Luglio, a Roma. L’anziana signora ringrazia iddio che le ha fatto trovare un garage a due passi dall’ingresso del Municipio, sulla circonvallazione intasata di traffico. Entra solo col muso della macchina ma si ferma perché vede solo buio, in contrasto con la luce splendente del mattino estivo. Dal buio emerge una voce allarmata che chiede “Ehi! Dove va? Non può entrare!” Vede l’uomo emergere alla luce, vicino al finestrino, uno slavo alto, capelli chiarissimi: “Signora solo noi possiamo fare manovra dentro garage.” “Meglio, pensa lei, tanto più che pago 2.50 l’ora per andare a prendere dei certificati! Menomale che vado solo a ritirare e non a chiederli.”
ROMPIAMO IL SILENZIO SULL'AFRICA
Appello di padre Alex Zanotelli ai giornalisti italiani.Rompiamo il silenzio sull'Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo.
Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo, come missionario e giornalista, uso la penna per far sentire il loro grido, un grido che trova sempre meno spazio nei mass- media italiani, come in quelli di tutto il mondo, del resto.
Trova infatti la maggior parte dei nostri media, sia cartacei che televisivi, così provinciali, così superficiali, così ben integrati nel mercato globale.