DEMOCRAZIE ALLO SBANDO

LITIO, SMARTPHONE E ALTRE STORIACCE

di Paolo Basurto

MESSICO NEL PRECIPIZIO

Il 26 settembre 2014 quattro studenti della scuola Normale Raul Burgos di Ayotzinapa e altre 5 persone, accidentalmente presenti, muoiono in uno scontro a fuoco con la polizia dello Stato messicano di Guerrero, nella città di Iguala. Il giorno dopo altri 43 studenti scompaiono e ancora oggi non si è trovata traccia di loro. Inutili i 4 anni di pretese indagini da parte delle autorità. Più utili le indagini del giornalista Pablo Morrugares, che con prove abbastanza contundenti aveva cominciato a denunciare la collusione tra istituzioni (in particolare quelle della polizia) e il narcotraffico.

Il 3 agosto la Deutsche Welle annunciava nel suo bollettino che Morrugares era stato ucciso, crivellato di colpi, lui e la sua scorta, in un ristorante di Iguala.

MADRI MAESTRE

Da madri a insegnanti, senza aspirare alla santitá: quattro casi italiani

di Gisella Evangelisti

In una primavera asfittica, quando l'Italia smetteva di cantare e applaudire i nostri medici eroici (in gran parte donne) dai balconi, tra vecchi problemi (i femminicidi non si sono fermati) e nuova povertà, molte donne hanno dovuto affrontare  situazioni senza precedenti, come la chiusura delle scuole. Giocoforza, ma dando il massimo. 

T.A (preferisce l'anonimato), 43 anni, ha vissuto gran parte della sua vita fuori dal paese, con esperienze di lavoro entusiasmanti, incluso l'insegnamento di letteratura ispanica all'Università di Harvard. Ora ha dovuto parcheggiare le sue ricerche per fare da insegnante a suo figlio S., 8 anni, appassionato di calcio e dinosauri, per accompagnarlo nei compiti e portarlo, ad esempio, a scrivere dritto, invece di vagare  in diagonale su un'intera pagina, o a rimuovere le bucce di banana dimenticate sotto il letto. Il suo appartamento nella città veneta dove risiede non è grande, ma ha una terrazza di 4 metri per 4, che nei giorni di sole può diventare un laboratorio di pittura, una pista da ballo, o una palestra per le gimkane inventate dal bimbo. 

IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA O CONTENIMENTO? UN NUOVO APPROCCIO

PREVENZIONI PSICOLOGICHE, PERCEZIONI E RAZZISMO

L'OSTACOLO MAGGIORE

di Massimo D'Angelo

  1.Politiche migratorie e consenso sociale

Una nozione tratta dal moderno diritto pubblico è che la capacità di una legge (e, per estensione, della politica che la ispira) di essere applicata con efficacia

I N D I C E

[per attivare links ipertestuali, aprire l'articolo]

      (a)          Il contenuto dei messaggi e la scelta del pubblico destinatario
      (b)          La deformazione del contenuto dell’informazione
      (c)          La scelta del liguaggio
      (d)          La scelta delle modalità di comunicazione: creare le notizie
      (e)          L’amplificazione della comunicazione
          ° Dalla cultura della paura alla ricerca di un “nemico” da odiare
          ° Involuzione culturale, deterioramento del linguaggio e tentativi di moderazione a confronto
          ° Alla ricerca di una rivoluzione culturale: segnali di una resistenza basata sui valori
          ° Un fenomeno tutto italiano: il movimento delle “sardine”
non dipende soltanto dal suo valore coercitivo,[1] ma trae la sua forza dal consenso sociale che la sostiene e ne condivide le premesse, le modalità, e le attese conseguenze della sua promulgazione.[2] Tale “consenso sociale” diviene pertanto una condizione necessaria per assicurarne l’applicabilità. Mancando il consenso sociale, l’operatività della stessa legge e della relativa politica svanisce, rischiando di venir disattesa nonostante la sua obbligatorietà formale. Questo vale tanto più in una società democratica,[3] che continuamente persegue l’obiettivo di tradurre la volontà popolare nelle sue leggi, e che considera le istituzioni rappresentative come mezzi ideali per canalizzare il consenso sociale attraverso criteri maggioritari, libere espressioni dei cittadini.

UN ALTRO DOPO E' POSSIBILE?

Riflettendo sulle pandemie con Simonetta Pirazzini, ginecologa esperta di medicina pubblica, che porta nel suo zaino esperienze di lavoro, in Palestina, Uganda, Cina, India, Africa subsahariana, Perù e Brasile.

di Gisella Evangelisti

Per molti l'esperienza sconvolgente del lockdown per coronavirus é un'occasione rara per poter pensare...

E pensiamo, allora. Per me, d'altra parte, il silenzio non è una novità. Sono stata figlia unica di padre e madre anche loro figli unici, alla fine dell'universitá ho deciso di lasciare il fidanzato e dedicarmi a curare donne e bambini in giro per il mondo. Perché le donne?, non c'è bisogno di spiegarlo. Perché vivono in condizioni di inferiorità quasi ovunque, nonostante a volte lavorino ben più duramente dell'uomo, dentro e fuori la famiglia, ed è fondamentale dare loro più dignità e importanza, prendendosi cura della loro salute. E stato un lavoro in situazioni a volte estreme. Mi sono imbattuta in tutte le malattie più comuni in Africa, morbillo, difterite, meningite, malaria, malattie respiratorie, AIDS, colera, mi mancava solo l'Ebola. Ho lavorato a progetti che implementavano sistemi di prevenzione sanitaria, e talvolta ospedali, come in Uganda.

ESSERE POETA

a colloquio con Sol Fantin (*)    [link originale spagnolo]

1. PARTECIPAGIRE: Poeta e Donna. Vantaggio o Svantaggio? 

Credo che fu Jacques Lacan, il famoso psicoanalista francese, a dire che l’uomo s’interroga sulla morte, cioè sull’essere, così: sull’essere senza altri attributi. La donna invece aggiunge qualcosa: s’interroga sull’essere Donna. Se consideriamo quest’affermazione letteralmente, ‘essere donna’ conterrebbe un plus. Lacan ha anche detto che noi donne siamo tutte un po’ matte e che perciò riempiamo tutte le condizioni per essere delle buone psicoanaliste. Deduco che quanto serve per essere buone psicoanaliste serve ugualmente per essere delle buone poetesse. Entrambe le cose, inclusa la capacità di essere un po’ matte, mi fanno sentire portatrice di un privilegio, quello di essere donna e di occuparmi di poesia. 

LA PANDEMIA DI TRUMP

COMPORTAMENTO CRIMINALE O CONSUETA POLITICA ?

 di Paolo Basurto

Gli Usa hanno ormai contabilizzato il numero più alto di morti a causa della pandemia del coronavirus. Come in Inghilterra, solo poche settimane fa, il pericolo di un’ondata contagiosa del virus, veniva considerata trascurabile, anzi risibile. Meglio non fare niente. Non c’è niente da fare. Pensa solo che si tratta di un raffreddore; diceva Trump. Mentre Boris Jonson, già in quarantena e, in questo momento, in ospedale, ironizzava sulle molte mani che gli toccava di stringere per la sua funzione. Le preoccupazioni dei due uomini di Stato erano chiaramente di ordine economico. Non fermare la macchina produttiva e commerciale valeva il rischio di qualche danno collaterale come la morte di alcune migliaia di persone.

 

IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA O CONTENIMENTO? UN NUOVO APPROCCIO

PROSPETTIVE NEL LUNGO PERIODO

Parte VIII - B [Link -A]

di Massimo D’Angelo

  1. Il contributo demografico dell’immigrazione

Il consueto allarme alla notizia di nuovi arrivi di immigranti è collegato ad un pensiero molto diffuso: non c’è spazio per ospitarli, anche se la realtà fa pensare proprio il contrario, con un possibile vuoto demografico nei paesi d’immigrazione, che giustificherebbero semmai flussi migratori per garantire un’adeguata crescita della popolazione.  Infatti dovremmo valutare se l’immigrazione porti un beneficio al paese ospite, proprio come contributo a risolvere certi squilibri demografici nei paesi ad economia più avanzata. Ma vediamo questa questione più in dettaglio. Vi è una grande diversità nella dinamica demografica dei vari paesi, combinata con profondi squilibri economici e sociali. Il mondo attuale – con una popolazione totale stimata nel 2015 pari a 7,44 miliardi di persone,[i] di cui 4,5 miliardi vivono in Africa, 1,26 miliardi in Africa, 743 milioni in Europa, 646 milioni in America Latina e nei Caraibi, 361 milioni in Nord America, e solo 41 milioni in Oceania (di cui il 60% in Australia) – è diviso in regioni con elevati tassi di crescita demografica e paesi con tassi stagnanti o in declino, cui corrisponde una struttura per età dominata da giovani in età riproduttiva nei primi, mentre nei secondi, la quota di persone in età avanzata è crescente. È l’immigrazione un modo per ridurre queste diversità?

 

IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA O CONTENIMENTO? UN NUOVO APPROCCIO

PROSPETTIVE NEL LUNGO PERIODO

Parte VIII - B [Link -A]

di Massimo D’Angelo

  1. Il contributo demografico dell’immigrazione

Il consueto allarme alla notizia di nuovi arrivi di immigranti è collegato ad un pensiero molto diffuso: non c’è spazio per ospitarli, anche se la realtà fa pensare proprio il contrario, con un possibile vuoto demografico nei paesi d’immigrazione, che giustificherebbero semmai flussi migratori per garantire un’adeguata crescita della popolazione.  Infatti dovremmo valutare se l’immigrazione porti un beneficio al paese ospite, proprio come contributo a risolvere certi squilibri demografici nei paesi ad economia più avanzata. Ma vediamo questa questione più in dettaglio. Vi è una grande diversità nella dinamica demografica dei vari paesi, combinata con profondi squilibri economici e sociali. Il mondo attuale – con una popolazione totale stimata nel 2015 pari a 7,44 miliardi di persone,[i] di cui 4,5 miliardi vivono in Africa, 1,26 miliardi in Africa, 743 milioni in Europa, 646 milioni in America Latina e nei Caraibi, 361 milioni in Nord America, e solo 41 milioni in Oceania (di cui il 60% in Australia) – è diviso in regioni con elevati tassi di crescita demografica e paesi con tassi stagnanti o in declino, cui corrisponde una struttura per età dominata da giovani in età riproduttiva nei primi, mentre nei secondi, la quota di persone in età avanzata è crescente. È l’immigrazione un modo per ridurre queste diversità?

 LA VIOLENCIA, PROBLEMA POLITICO FUNDAMENTAL EN CHILE

CAMBIO CONSTITUCIONAL O GUERRA SOCIAL

de Jorge Fernandez (desde Santiago del Cile)                [orig. español - link trad. italiana]

Febrero en Chile es mes de vacaciones de verano. La historia dice que nada pasa. Los ministerios quedan a cargo de los subrogantes. Las vocerías de los partidos políticos en manos de la tercera línea. Las grandes ciudades se vacían. Es un agrado manejar por sus calles, ir al cine o simplemente dejarse llevar por plazas y parques. Así ha sido por mucho tiempo. Pero no este año.

VIOLENZA IN CILE

CAMBIO COSTITUZIONALE O GUERRA SOCIALE

di Jorge Fernandez * (da Santiago del Cile)                 [link orig. spagnolo; trad. it. P.B.]

Febbraio in Cile è mese di vacanza estiva. La storia dice che non succede niente. I Ministeri sono lasciati alla responsabilità dei sostituti. Le contestazioni dei partiti politici nelle mani della terza linea. Le grandi città si svuotano. È un piacere guidare per le strade senza traffico, andare al cinema o semplicemente lasciarsi andare passeggiando per piazze e parchi.  Sempre è stato così. Ma non quest'anno.

La crisi esplosa in ottobre ha messo sottosopra il paese. Le proteste continuano, la violenza ha preso il sopravvento nei centri nevralgici  della città. Come all'inizio degli anni Settanta del  secolo scorso, le riunioni di famiglia e di amici sono infiammate da modi opposti di interpretare gli avvenimenti. La Destra è ancora nel passato. La Sinistra, è divisa tra chi cerca una soluzione politica e chi, invece, vorrebbe che le contraddizioni si acuissero, finalmente. Eppoi il Centro, imprigionato nella sua prospettiva di dialogo senza fratture. Tra la gente, ci si interroga continuamente: quando si fermerà la violenza? A quale costo si potrà superare questa situazione?

IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA O CONTENIMENTO? UN NUOVO APPROCCIO

I BENEFICI DELL’IMMIGRAZIONE

Parte VIII - A

di Massimo D’Angelo

 

  1. Un mito da sfatare?

Il 14 settembre 2019 condivisi su Facebook la notizia che l’Italia aveva assegnato un porto sicuro alla Ocean Viking per far sbarcare a Lampedusa 82 naufraghi, salvo distribuirne 58 in Germania, Francia, Portogallo e Lussemburgo, che avevano accettato di accoglierli. È stato sufficiente pubblicare quel post per suscitare due reazioni negative: la prima “scherzò” su quanto gli abitanti di Lampedusa avrebbero apprezzato la notizia; la seconda sottolineò il rischio che 1 milione di profughi in Libia avrebbero seguito quell’esempio per sbarcare in Italia.[i] In altre parole, è linvasione. Vengono ad invadere le nostre strade, ad occupare le nostre case, a prendere i nostri posti di lavoro. In breve, sono un danno per il nostro paese.  Questo giustifica una domanda di fondo che sarà l’oggetto di questa Parte VIII di questo saggio: è l’immigrazione un danno o un beneficio per il paese ricevente?

DESIGN BY WEB-KOMP