di Gisella Evangelisti
METAFISICA DEI SISTEMI POLITICI
Individualismo e Trascendenza sociale
Il problema di qualsiasi società è il superamento della identità individuale dei suoi membri e la loro capacità di identificarsi in una dimensione collettiva che li trascende. Di che natura è questa dimensione? La risposta religiosa propone l'ipotesi di una realtà metafisica nella quale la vita trova giustificazione e senso. Questa realtà ordina il comportamento morale. Le sue norme sono le uniche che permettono il pieno compimento del destino individuale. Questa ipotesi diviene dogma con la fede. La società deve essere una manifestazione di questa fede. Senza una dimensione trascendente condivisa nella fede, l'uomo non vede altro che la sua individualità, effimera e limitata, e non trova ragioni sufficienti per sacrificare i propri interessi a beneficio della Comunità.
D'altro canto esiste anche un'individualismo collettivo, cioè quando l'identità individuale si proietta in quella
AFFARI DI CUORE
Quale futuro per la Spagna
Gli occhi puntati sulla Spagna. Le elezioni di Domenica 20 hanno dato risultati che i giornalisti di tutt’Europa hanno decodificato secondo il loro umore personale. I pessimisti (soprattutto italiani) hanno parlato di Parlamento in frantumi, di stallo politico, di sgretolamento del sistema bipartico che tanti meriti aveva avuto riuscendo soprattutto a portare la Spagna dall’autoritarismo franchista alla piena libertà democratica. Gli ottimisti, in particolare gli spagnoli, hanno salutato con interesse e a volte con entusiasmo, la fine di un’era che aveva visto l’alternanza tra destra e socialismo in quello che poteva ben ritenersi un sano avvicendamento ma che la tremenda crisi politica aveva rivelato essere un meccanismo al servizio di una stessa classe dirigente; discorsi diversi ma interessi uguali. Ma l’attenzione sulla Spagna non sarebbe mai stata così grande se non si fosse temuto che i risultati di queste elezioni avrebbero potuto avere un serio contraccolpo su un’Europa già fragile e certamente affetta dalla malattia cronica di mancanza di istituzionalità politica riconosciuta.
di Marco Borsotti
a cura di Gisella Evangelisti
di Gisella Evangelisti
"Vale piú accendere una candela che continuare a lamentarsi del buio" [proverbio diffuso in tanti paesi]
Questo articolo è l'introduzione dello studio condotto da Luciano Carpo assieme a Gisella Evangelisti sul tema dell'emigrazione e i suoi stereotipi. Chi avesse interesse a leggerlo lo può scaricare in versione word oppure e.book dall'area download di questo sito. |
della Redazione di Partecipagire
WE ARE AT WAR 'What I want to tell the French is that we are at war and we are at war because the measures that we will take will be exceptional'. [English version-read more] |
ONU PERCHE' ?
di Massimo D’Angelo
ONU: NAZIONI UNITE ?
di Paolo Basurto
Il 24 ottobre si è celebrata la nascita delle Nazioni Unite. Dal 1945 ad oggi il cammino è stato lungo e difficile e non tutti sono disposti a considerarlo un percorso di successi. Giulio Meotti sul Foglio saluta la ricorrenza valutando l'esperienza dell'ONU come totalmente fallimentare. Cito il suo articolo, perché tra i non pochi detrattori, Meotti è forse un campione. Il suo è uno scritto lungo e pesante. La motivazione sionista che alimenta tanta negatività è evidente e toglie molta credibilità alle sue tesi distruttive, tuttavia vale la pena dare una lettura a ciò che ha scritto per questa occasione, perchè è un vero e proprio compendio planetario delle critiche più feroci e ricorrenti rivolte al sistema delle Nazioni Unite. Sono tutte infondate queste critiche? Ne prendo una, che è anche la più frequente: l'ONU è una mostruosa burocrazia, superpagata e inefficiente. Ebbene, l'Onu è cresciuta da 51 paesi nel 1945 agli attuali 193 Stati membri e ha più di 30 fondi, programmi e agenzie specializzate. E' la prima organizzazione internazionale capace di riunire in un'assemblea, ogni anno, i capi di Stato di tutto il Mondo. L'Agenda di questa Assemblea è frutto di negoziati e compromessi ma è stata in grado di produrre una Dichiarazione sui Diritti Umani che ancora oggi ne costituisce la Carta fondamentale ed è punto di riferimento per un giudizio sull'operato politico dei governi. Ma non è stato che il primo importante risultato. La Convenzione sui diritti dei rifugiati e la creazione dell'Alto Commissariato per i rifugiati è degli anni '50. Dello stesso periodo è la Commissione per il disarmo universale (utopia ma non tanto e comunque la prima nella storia). L'Agenzia per il controllo dell'uso dell'energia nucleare (l'unica ad avere avuto il coraggio di sconfessare gli USA sul possesso da parte dell'Iraq di bombe atomiche), è un'istanza spesso strumentalizzata ma valida. La fine del colonialismo si prepara all'ONU, così anche le principali strategie per lottare contro la povertà a livello mondiale e forgiare obbiettivi di sviluppo e di solidarietà a livello planetario. La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, adottata dal mondo intero (eccetto gli USA) è forse la più completa ed efficace arma giuridica tecnica e politica esistente nella Comunità internazionale per la difesa dei Diritti dell'Uomo. Per la prima volta nella storia dell'Umanità esiste la potenziale disponibilità di alimenti per l'intera popolazione; tutti ammettono che il ruolo della FAO nel conseguire questo risultato non sia stato secondario. La prima Conferenza sulla condizione della Donna è promossa dall'ONU nel '72. L'impegno dell'ONU spazia dai problemi dell' urbanizzazione a quelli dell' ambiente, da quelli della salute alla regolamentazione dei diritti sul mare. La poliomelite scompare dal pianeta grazie agli interventi coordinati dall'OMS, gli obbiettivi del millennio per il 2000 producono statistiche puntuali sui problemi cruciali che affliggono l'umanità e consentono di misurare lo sforzo reale che il mondo dei ricchi dovrebbe fare in favore di quello dei poveri.
IMPULSA
Gli iscritti alla nuova formazione politica spagnola di Podemos (come me) hanno avuto il piacere, nelle prime settimane di ottobre, di votare ancora una volta per un'iniziativa molto interessante chiamata IMPULSA. Un'iniziativa emersa dalla base e accolta molto favorevolmente dal Consiglio di Coordinamento del Movimento eletto, dopo un processo di alcuni mesi, all'inizio di quest'anno. Podemos ha avuto finora una traiettoria fulminante e dopo essere riuscito a far eleggere già al suo esordio politico, un buon gruppo di deputati al Parlamento Europeo, è anche riuscito ad ottenere, nelle amministrative della scorsa primavera, consiglieri comunali e regionali che ne fanno oggi se non la prima, la seconda (ma di poco) forza politica del Paese. Tutti i rappresentanti di Podemos, che ricoprono incarichi pubblici (attualmente sono 187) per decisione contenuta nello Statuto approvato dalla base, non possono trattenere per sé più di una parte delle loro remunerazioni corrispondente a tre volte il salario minimo previsto attualmente per legge (750 euro mensili). Le eccedenze vanno a costituire un Fondo comune che si è deciso di destinare a progetti sociali ben specificati e presentati o avallati dai Circoli di base, cioè dalla struttura primaria del Movimento. Un documento dettagliato messo a punto dalle commissioni tecniche in cui si struttura il Consiglio e da altri gruppi di esperti organizzati dai Circoli di base, descrive le caratteristiche dei progetti e la metodologia adottata per pervenire ad una rapida selezione con la partecipazione più ampia possibile di iscritti.
DEMOCRAZIA INTELLIGENTE
Personalismo, comunita’, trascendenza
di Paolo Basurto
Carlo Marx sosteneva che in una società giusta, a ciascuno sarebbe stato dato il necessario ma ciascuno avrebbe dovuto dare tutto quanto avrebbe potuto. Utopia utopia! Però era un concetto molto interessante dell'eguaglianza sociale. Un' eguaglianza proporzionale totalmente simmetrica al principio di giustizia basata sul merito, cioè che premia il migliore, il più bravo, capace, intelligente, dotato, insomma quello che ha di più; il che alla fine, significa: il più forte. Che c'è di male nel premiare il più forte? Una sana selezione naturale è nell'ordine delle cose. I più deboli vanno certamente aiutati nella misura del possibile e una caritatevole generosità può evitare gli eccessi di un'organizzazione sociale troppo egoista e salvare individui solo temporaneamente o apparentemente incapaci di svolgere una fruttuosa e competitiva attività produttiva. Tuttavia guai a cadere in un pietoso e diseducativo assistenzialismo; ciò potrebbe favorire il parassitismo sociale e creare zavorre insopportabili per chi giustamente si attende una remunerazione proporzionata alla sua capacità di produrre ricchezza e adeguata al potere che gliene deve derivare.
Due visioni opposte dunque. La prima avrebbe incontrato la sua piena smentita nell'evidente fiasco dell'esperienza comunista dell'Unione Sovietica. Fiasco che rimane ancora oggi indiscutibile anche se tutti sappiamo che quella dell'URSS non fu l'incarnazione dell'ideologia comunista ma l'abuso autoritario delle gravi fragilità del sistema di avvio del comunismo attraverso la fase violenta, e suppostamente purificatrice, della dittatura del proletariato.
UN NUOVO GENOCIDIO IN EUROPA
Le ondate di persone alla ricerca di un futuro migliore
di Marco Borsotti
A NEW GENOCIDE IN EUROPE
The waves of people looking for a better future Twenty years ago, but perhaps even more recently, who [read more] |