LA MORTE APPARENTE DEL GLOBALISMO, di A.Placido

La competitività senza esclusione di colpi raggiunge e supera facilmente le soglie della criminalità.

Leggi tutto
LA CLASSE OPERAIA NON VA PIU' IN PARADISO
A colloquio con Owen Jones

di Gisella Evangelisti

Dov'é finita la classe operaia? Non in paradiso. Fa piacere sentir ragionare di massimi sistemi, in un auditorio affollato di Barcelona, un inglese giovanissimo, (31 anni) dalla faccia pulita, uscito da Oxford con una tesi di storia, e poi appassionatosi alla politica. Owen Jones, editorialista del “Guardian” non si stanca di ripetere nei suoi due libri, frutto di ricerche approfondite (“Il sistema”, e “Chavs, la demonizzazione della classe operaia”) e in conferenze per tutta Europa, come si é arrivati a questa crisi economica, finanziaria e morale, che ha messo alle corde classe operaia e sindacati, e di cui tutta la classe media, in un modo o nell'altro, soffre le conseguenze. Ma soprattutto vuole lanciare un messaggio in bottiglia a tutti gli euroscettici disposti a buttar via il bambino ( questa discutibilissima formula attuale dell'Unione Europea), con l'acqua sporca dei suoi difetti, per tornare a rinchiudersi, in un clima di crescente xenofobia, nel “piccolo mondo antico della nostra nazione”. Vale davvero la pena questo “indietro tutta verso il futuro”? Secondo Owen Jones, (e non solo lui) non

     METAFISICA DEI SISTEMI POLITICI
    Individualismo e Trascendenza sociale

di Paolo Basurto


Il problema di qualsiasi società è il superamento della identità individuale dei suoi membri e la loro capacità di identificarsi in una dimensione collettiva che li trascende. Di che natura è questa dimensione? La risposta religiosa propone l'ipotesi di una realtà metafisica nella quale la vita trova giustificazione e senso. Questa realtà ordina il comportamento morale. Le sue norme sono le uniche che permettono il pieno compimento del destino individuale. Questa ipotesi diviene dogma con la fede. La società deve essere una manifestazione di questa fede. Senza una dimensione trascendente condivisa nella fede, l'uomo non vede altro che la sua individualità, effimera e limitata, e non trova ragioni sufficienti per sacrificare i propri interessi a beneficio della Comunità.
D'altro canto esiste anche un'individualismo collettivo, cioè quando l'identità individuale si proietta in quella

Blog di Gisella Evangelisti
                                                                        AFFARI DI CUORE

Da qualche tempo  l'organo prezioso che palpitando instancabile  giorno e notte mi ha permesso di godere di una vita intensa e colorata, fa un po' i fatti suoi: a volte scavalla imbizzarrito, e poi prosegue zitto per non farsi notare. Embé? Che succede, mi dico.
Cosí, un giorno di due anni fa,  decido di fare un controllo nell'ambulatorio piú vicino, nel centro storico di Barcelona. Dopo l'elettrocardiogranma, ecco che la dottoressa salta su agitata.
“Lei ha al massimo un quarto d'ora di vita!!!” mi grida. “Angina pectoris acuta!!!!!”
Un quarto d'ora di vita? Guardo l'orologio. Accidenti, non posso salutare nessuno...  Mi vengono due lacrimoni agli occhi. Poi ho  uno scatto di luciditá. Ehi, mi dico, se devo morire in un quarto d'ora dovrei  sentire un dolore forte da qualche parte, no? Invece niente di niente.
PATRIA FAMIGLIA E SECESSIONE
Quale futuro per la Spagna
di Paolo Basurto

Gli occhi puntati sulla Spagna. Le elezioni di Domenica 20 hanno dato risultati che i giornalisti di tutt’Europa hanno decodificato secondo il loro umore personale. I pessimisti (soprattutto italiani) hanno parlato di Parlamento in frantumi, di stallo politico, di sgretolamento del sistema bipartico che tanti meriti aveva avuto riuscendo soprattutto a portare la Spagna dall’autoritarismo franchista alla piena libertà democratica. Gli ottimisti, in particolare gli spagnoli, hanno salutato con interesse e a volte con entusiasmo, la fine di un’era che aveva visto l’alternanza tra destra e socialismo in quello che poteva ben ritenersi un sano avvicendamento ma che la tremenda crisi politica aveva rivelato essere un meccanismo al servizio di una stessa classe dirigente; discorsi diversi ma interessi uguali. Ma l’attenzione sulla Spagna non sarebbe mai stata così grande se non si fosse temuto che i risultati di queste elezioni avrebbero potuto avere un serio contraccolpo su un’Europa già fragile e certamente affetta dalla malattia cronica di mancanza di istituzionalità politica riconosciuta.

PAURA E DEMOCRAZIA
 
di Marco Borsotti
Quasi tutti i commenti e titoli di giornali letti dopo il voto in Francia del 6 dicembre, associano il risultato del Fronte Nazionale con i fatti di sangue che solo poche settimane prima avevano insanguinato Parigi. Certamente, questi fatti hanno avuto la loro rilevanza, ma non dobbiamo scordarci che il Partito di Marine Le Pen raggiunge risultati di rilievo da molti anni. Come non ricordare quando, a sorpresa, Jean-Marie Le Pen, padre dell'attuale presidentessa del partito e fondatore dello stesso, riuscì a candidarsi per il ballottaggio per le presidenziali in Francia del 2002 scavalcando nei favori popolari il candidato del Partito Socialista. In queste elezioni regionali, concluso il secondo turno, con una crescita di poco meno del 10% di votanti, il FN pur sconfitto in tutte le regioni da una coalizione impossibile, fatta da persone senza nulla in comune se non il voler impedire che il FN ottenesse il controllo di una regione, rimane pur sempre il primo partito per maggioranza relativa nel paese con oltre 6,7 milioni di voti aumentando i voti in relazione a quanto ottenuto il 6 dicembre. Nel 2010, alle precedenti elezioni regionali, il FN aveva ottenuto il 9,7% dei voti, oggi sfiora a livello nazionale il 30%, un francese su tre vota chi propone alla Francia d'abbandonare l'Europa.
NON RINUNCIAMO ALLA SPERANZA
DIBATTITO DOLOROSO TRA LA FALLACI E TERZANI
ODIO PACIFISMO E LEGITTIMA DIFESA


a cura di Gisella Evangelisti

“Così, quando ho visto bianchi e neri piangere abbracciati, dico abbracciati, quando ho visto democratici e repubblicani cantare abbracciati «God save America, Dio salvi l' America», quando gli ho visto cancellare tutte le divergenze, sono rimasta di stucco. Lo stesso, quando ho udito Bill Clinton (persona verso la quale non ho mai nutrito tenerezze) dichiarare «Stringiamoci intorno a Bush, abbiate fiducia nel nostro presidente». Lo stesso, quando le medesime parole sono state ripetute con forza da sua moglie Hillary ora senatore per lo Stato di New York. Lo stesso, quando sono state reiterate da Lieberman, l' ex candidato democratico alla vice-presidenza. (Soltanto lo sconfitto Al Gore è rimasto squallidamente zitto). E lo stesso quando il Congresso ha votato all' unanimità d' accettare la guerra, punire i responsabili. Ah, se l' Italia imparasse questa lezione! È un Paese così diviso, l' Italia. Così fazioso, così avvelenato dalle sue meschinerie tribali! Si odiano anche all' interno dei partiti, in Italia....”
Cosi scrisse Oriana Fallaci in una parte del suo articolo “La rabbia e l'orgoglio”, nell'ottobre del 2001, dopo l'attentato alle Torri Gemelle e la dichiarazione di Bush di Guerra al terrorismo.
Cosí le rispose Tiziano Terzani, toscano e grande testimone del '900 come lei, nella lettera aperta “IL Sultano e san Francesco-Non possiamo rinunciare alla speranza”, di cui riportiamo alcuni brani.
" Il tuo sfogo mi ha colpito, ferito.Pensare quel che pensi e scriverlo è un tuo diritto. Il problema è però che, grazie alla tua notorietà, la tua brillante lezione di intolleranza arriva ora anche nelle scuole, influenza tanti giovani e questo mi inquieta. Il nostro di ora è un momento di straordinaria importanza. L’orrore indicibile è appena cominciato, ma è ancora possibile fermarlo facendo di questo momento una grande occasione di ripensamento.
 LA FABBRICA DELLA PAURA

di Gisella Evangelisti
 
                                 "Vale piú accendere una candela che continuare a lamentarsi del buio"  [proverbio diffuso in tanti paesi]
 
La crisi umanitaria que affronta l'Europa in questo momento non rappresenta solo un'enorme sfida logistica e organizzativa,  ma suscita e rimuove emozioni profonde, mettendo allo scoperto la nostra vulnerabilitá di fronte alle masse di persone che si accalcano ai nostri confini, con bimbi e fagotti. Ci stanno invadendo!  E sono musulmani, e parlano lingue strane. Gli Sconosciuti che entrano nel nostro giardino.  Mamma, li Turchi!
Questo articolo è l'introduzione dello studio condotto da Luciano Carpo assieme a Gisella Evangelisti sul tema dell'emigrazione e i suoi stereotipi. Chi avesse interesse a leggerlo lo può scaricare in versione word oppure e.book dall'area download di questo sito
Sono la stesse emozioni che un individuo sperimenta quando l'avvisano che gli resta pochissimo tempo di vita, osserva lo psicoanalista e filosofo sloveno Slavoj Zizek: all'inizio risponde con la Negazione:  (faccio finta di niente, finché possibile), poi con la Rabbia, (perché proprio qui, a me, a noi?), poi col  Negoziato (si spera di posticipare il problema),  poi con la Depressione, (siamo perduti!) e finalmente con l'Accettazione: é parte della vita, ( o della storia ): cosa si puó  fare? 
Per ora, nel confuso panorama europeo sembrano prevalere Rabbia, Paura e Incertezza, anche se a metá di settembre, la foto del bimbo sirio annegato nel mare fra Turchia e Grecia parve scuotere  le coscienze e portó  migliaia di persone nelle strade a manifestare Solidarietá ed Empatia verso i rifugiati, moltiplicando le iniziative di volontariato un po' dappertutto.  Dai, almeno un po' di pasta e qualche coperta possiamo raccoglierle, per tutta questa gente che deve dormire all'aperto, no?
SIAMO IN GUERRA
"Pour eux, la mort c'est la vie"(*)

   della Redazione di Partecipagire

'Quello che voglio dire ai francesi è che noi siamo in guerra e poiché siamo in guerra le misure che prenderemo saranno eccezionali. Colpiremo il nemico per distruggerlo,
            WE ARE AT WAR
'What I want to tell the French is that we are at war and we are at war because the measures that we will take will be exceptional'.
            [English version-read more]

qui in Francia, in Europa, ma anche in Siria e in Iraq'. Queste le parole di rabbia e di vendetta del Primo ministro francese Manuel Valls, a 24 ore dal massacro di Parigi. Tutti siamo commossi dai tanti morti e feriti che il sanguinoso attentato ha provocato, ma c'è da domandarsi se le parole di Valls, un Primo ministro di una grande nazione, abbiano davvero senso in queste circostanze. La stessa parola 'guerra' sembra avere solo una valenza emozionale che dà subito spazio a molte perplessità. Da un lato dare dignità di guerrieri a degli assassini che hanno agito con vigliacca premeditazione può apparire un tanto inopportuno, dall'altro una guerra non è solo un'operazione di polizia e richiede almeno una definizione chiara del nemico.
                        I 70 anni dell' ONU
                                                      
ONU PERCHE' ?

di Massimo D’Angelo                                                                                                                 

Una conversazione al ristorante
Non ne so molto delle Nazioni Unite, ma sinceramente non credo che servano a un granché. Per me il mondo può funzionare altrettanto bene anche senza di loro.” Con questa frase, il mio commensale, un anziano signore di origine italiana che mi guardava serio e alquanto perplesso dall’altro lato del tavolo ove stavamo seduti, avviò una breve conversazione, anche se un po’ bruscamente. Ci eravamo appena scambiati i convenevoli preliminari con cui mi ero presentato. Pochi minuti prima ero stato accolto con simpatia da un gruppo di italo-americani che si incontra regolarmente due volte al mese, cenando in un ristorante qualsiasi di ispirazione italiana nella città di Charlotte, nella Carolina del Nord, dove ormai abito dal 2006. Una tavolata allegra di circa una trentina di persone. La persona che mi aveva invitato, mi aveva appena presentato come un romano, ormai negli Stati Uniti da circa trent’anni, già funzionario delle Nazioni Unite, e questo aveva destato la curiosità dei presenti, tutti di origine italiana, se non altro perché si trattava di una professione inusuale da queste parti. Quasi nessuno era capace di esprimersi in italiano, essendo per lo più di seconda o di terza generazione di immigrati.
                                     I 70 anni dell'ONU  
                                          ONU: NAZIONI UNITE ?
tra speranze e delusioni

di Paolo Basurto

Il 24 ottobre si è celebrata la nascita delle Nazioni Unite. Dal 1945 ad oggi il cammino è stato lungo e difficile e non tutti sono disposti a considerarlo un percorso di successi. Giulio Meotti sul Foglio saluta la ricorrenza valutando l'esperienza dell'ONU come totalmente fallimentare. Cito il suo articolo, perché tra i non pochi detrattori, Meotti è forse un campione. Il suo è uno scritto lungo e pesante. La motivazione sionista che alimenta tanta negatività è evidente e toglie molta credibilità alle sue tesi distruttive, tuttavia vale la pena dare una lettura a ciò che ha scritto per questa occasione, perchè è un vero e proprio compendio planetario delle critiche più feroci e ricorrenti rivolte al sistema delle Nazioni Unite. Sono tutte infondate queste critiche? Ne prendo una, che è anche la più frequente: l'ONU è una mostruosa burocrazia, superpagata e inefficiente. Ebbene, l'Onu è cresciuta da 51 paesi nel 1945 agli attuali 193 Stati membri e ha più di 30 fondi, programmi e agenzie specializzate. E' la prima organizzazione internazionale capace di riunire in un'assemblea, ogni anno, i capi di Stato di tutto il Mondo. L'Agenda di questa Assemblea è frutto di negoziati e compromessi ma è stata in grado di produrre una Dichiarazione sui Diritti Umani che ancora oggi ne costituisce la Carta fondamentale ed è punto di riferimento per un giudizio sull'operato politico dei governi. Ma non è stato che il primo importante risultato. La Convenzione sui diritti dei rifugiati e la creazione dell'Alto Commissariato per i rifugiati è degli anni '50. Dello stesso periodo è la Commissione per il disarmo universale (utopia ma non tanto e comunque la prima nella storia). L'Agenzia per il controllo dell'uso dell'energia nucleare (l'unica ad avere avuto il coraggio di sconfessare gli USA sul possesso da parte dell'Iraq di bombe atomiche), è un'istanza spesso strumentalizzata ma valida. La fine del colonialismo si prepara all'ONU, così anche le principali strategie per lottare contro la povertà a livello mondiale e forgiare obbiettivi di sviluppo e di solidarietà a livello planetario. La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia, adottata dal mondo intero (eccetto gli USA) è forse la più completa ed efficace arma giuridica tecnica e politica esistente nella Comunità internazionale per la difesa dei Diritti dell'Uomo. Per la prima volta nella storia dell'Umanità esiste la potenziale disponibilità di alimenti per l'intera popolazione; tutti ammettono che il ruolo della FAO nel conseguire questo risultato non sia stato secondario. La prima Conferenza sulla condizione della Donna è promossa dall'ONU nel '72. L'impegno dell'ONU spazia dai problemi dell' urbanizzazione a quelli dell' ambiente, da quelli della salute alla regolamentazione dei diritti sul mare. La poliomelite scompare dal pianeta grazie agli interventi coordinati dall'OMS, gli obbiettivi del millennio per il 2000 producono statistiche puntuali sui problemi cruciali che affliggono l'umanità e consentono di misurare lo sforzo reale che il mondo dei ricchi dovrebbe fare in favore di quello dei poveri.

SPAGNA ALL'AVANGUARDIA
un cambio di sistema oppure un'esplosione dell'unità nazionale
           di Paolo Basurto

   
     IMPULSA
Gli iscritti alla nuova formazione politica spagnola di Podemos (come me) hanno avuto il piacere, nelle prime settimane di ottobre, di votare ancora una volta per un'iniziativa molto interessante chiamata IMPULSA. Un'iniziativa emersa dalla base e accolta molto favorevolmente dal Consiglio di Coordinamento del Movimento eletto, dopo un processo di alcuni mesi, all'inizio di quest'anno. Podemos ha avuto finora una traiettoria fulminante e dopo essere riuscito a far eleggere già al suo esordio politico, un buon gruppo di deputati al Parlamento Europeo, è anche riuscito ad ottenere, nelle amministrative della scorsa primavera, consiglieri comunali e regionali che ne fanno oggi se non la prima, la seconda (ma di poco) forza politica del Paese. Tutti i rappresentanti di Podemos, che ricoprono incarichi pubblici (attualmente sono 187) per decisione contenuta nello Statuto approvato dalla base, non possono trattenere per sé più di una parte delle loro remunerazioni corrispondente a tre volte il salario minimo previsto attualmente per legge (750 euro mensili). Le eccedenze vanno a costituire un Fondo comune che si è deciso di destinare a progetti sociali ben specificati e presentati o avallati dai Circoli di base, cioè dalla struttura primaria del Movimento. Un documento dettagliato messo a punto dalle commissioni tecniche in cui si struttura il Consiglio e da altri gruppi di esperti organizzati dai Circoli di base, descrive le caratteristiche dei progetti e la metodologia adottata per pervenire ad una rapida selezione con la partecipazione più ampia possibile di iscritti.

DEMOCRAZIA INTELLIGENTE

Personalismo, comunita’, trascendenza

di Paolo Basurto

Carlo Marx sosteneva che in una società giusta, a ciascuno sarebbe stato dato il necessario ma ciascuno avrebbe dovuto dare tutto quanto avrebbe potuto. Utopia utopia! Però era un concetto molto interessante dell'eguaglianza sociale. Un' eguaglianza proporzionale totalmente simmetrica al principio di giustizia basata sul merito, cioè che premia il migliore, il più bravo, capace, intelligente, dotato, insomma quello che ha di più; il che alla fine, significa: il più forte. Che c'è di male nel premiare il più forte? Una sana selezione naturale è nell'ordine delle cose. I più deboli vanno certamente aiutati nella misura del possibile e una caritatevole generosità può evitare gli eccessi di un'organizzazione sociale troppo egoista e salvare individui solo temporaneamente o apparentemente incapaci di svolgere una fruttuosa e competitiva attività produttiva. Tuttavia guai a cadere in un pietoso e diseducativo assistenzialismo; ciò potrebbe favorire il parassitismo sociale e creare zavorre insopportabili per chi giustamente si attende una remunerazione proporzionata alla sua capacità di produrre ricchezza e adeguata al potere che gliene deve derivare.

Due visioni opposte dunque. La prima avrebbe incontrato la sua piena smentita nell'evidente fiasco dell'esperienza comunista dell'Unione Sovietica. Fiasco che rimane ancora oggi indiscutibile anche se tutti sappiamo che quella dell'URSS non fu l'incarnazione dell'ideologia comunista ma l'abuso autoritario delle gravi fragilità del sistema di avvio del comunismo attraverso la fase violenta, e suppostamente purificatrice, della dittatura del proletariato.

UN NUOVO GENOCIDIO IN EUROPA  

Le ondate di persone alla ricerca di un futuro migliore

di Marco Borsotti

Vent'anni fa, ma forse anche più recentemente, chi avrebbe mai detto che nei dintorni d'Europa e persino dentro le sue frontiere, si sarebbe assistito nuovamente alla morte violenta di decine di migliaia di persone che in comune hanno il sogno di riuscire ad entrare nel vecchio continente per cercare lavoro e maggiore sicurezza personale. Pur non trattandosi di persone che abbiano in comune razza, religione o nazionalità, tutti sono frettolosamente catalogati come immigranti illegali, persone che soltanto per
A NEW GENOCIDE IN EUROPE

The waves of people looking for a better future

Twenty years ago, but perhaps even more recently, who

[read more]
quella ragione nel nostro bel paese già hanno commesso un reato di rilevanza penale. Mentre a fine agosto a Vienna il Gota politico europeo si riuniva nuovamente per discutere, tra l'altro, d'immigrazione alla Conferenza Internazionale sui Balcani Occidentali, a soli 50 Km dalla capitale austriaca venne scoperto un furgoncino da 7,5 tonnellate parcheggiato nella corsia d'emergenza dell'autostrada A4 dove gli inquirenti constatarono la presenza di 71 corpi in fase iniziale di decomposizione, tutti morti per soffocamento, tra essi, otto donne e quattro bambini. Non voglio neppure pensare al modo orribile in cui queste persone furono condannate a morire per mancanza d'ossigeno in quello spazio ristretto dove erano stati compressi come acciughe per massimizzare il profitto dei loro carnefici, gentilmente identificati come i “passatori”, cioè coloro che facilitano il passaggio a persone senza documenti tra un paese e l'altro della zona Schengen d'Europa.
DESIGN BY WEB-KOMP